![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgppbql9jfL1DQdRXUPQw-E7zRlfUpjiuYLGPbaMy0dbfQXz5IDUPCTo9CmruIhuNiUEJ3W_OqG5flkL8oaiSa_ddq13-7y5H7ik8z11oibQkR2kH1wK4yCJBlhcjl_d3B5Wym_/s320/SPQR.jpg)
Secondo la leggenda, lo racconta anche Varrone, Romolo avrebbe fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C, quindi oggi Roma spegne idealmente 2.764 candeline.
AUGURI!!!
E cosa c'è di meglio di due piatti tipici romani per festeggiare questo giorno? Vanno benissimo anche per la Pasqua che si avvicina.
Propongo un contorno tipicissimo, i carciofi alla romana, ecco QUI la ricetta.
Propongo un contorno tipicissimo, i carciofi alla romana, ecco QUI la ricetta.
aglio
mentuccia romana
olio extravergine d'oliva
succo di limone
sale e pepe
Per prima cosa bisogna pulire i carciofi: togliere le foglie esterne piu' dure con le mani e poi con un coltellino affilato fare un movimento a spirale dal fondo verso la cima del carciofo e infine, tagliare una parte del gambo lasciandone solo 4 centimetri. Allargare le foglie dei carciofi con le mani in modo da poter togliere la barbetta presente all'interno e battere i carciofi su una superficie dura (marmo) per allargarli, mettere i carciofi, così puliti, in una bacinella con dell'acqua acidulata con limone per evitare la formazione di parti ossidate.
A questo punto tritare l'aglio e la mentuccia ed aggiungere un filo d'olio e un pizzico di sale e pepe.
Servendovi di un cucchiaino, riempire i carciofi con la farcia. Mettere in un tegame antiaderente i carciofi bagnandoli con altro olio e farli scottare per due minuti, quindi aggiungere acqua fino alla meta' della testa del carciofo, salare e coprire il tegame con un la carta paglia e con il coperchio. Dopo circa mezzora controllare la cottura dei carciofi, con una forchetta. ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMLCxs_fUPDM-i2_xVlgJntTow-BFz1pxswDGVMJ_PL6XuTScXGrD16oINDe4-hiLs9DkTnUcomjVwKA8TTsK-xpQc7eKprUCrT4hExmRADYHLrvG22IKSVa3ye-ASJ5pl8aIdrg/s200/carciofi.JPG)
Varianti: normalmente invece della mentuccia, se uno non ce l'ha, viene usato il prezzemolo, ma una variante che faccio spesso e che trovo molto più buona del solo prezzemolo è quella di farcire i carciofi con maggiorana, aglio e sale.
I carciofi sono un ottimo accompagnamento per l'agnello brodettato alla romana da fare con la ricetta di Stefano
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-yXnuhemonGD1PGtuLHzIxggl6uab1cQONB6STuMgNen4v5_vP17SZb1aTHYDKyuKRMZ5uxlWdvNU8hAaSiFIUpQrp77pL8aW42DeX8AYRPeqXWlyIsfddZ64CaTOYDio5YiP/s320/agnello+brodettato.jpg)
I carciofi sono un ottimo accompagnamento per l'agnello brodettato alla romana da fare con la ricetta di Stefano
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-yXnuhemonGD1PGtuLHzIxggl6uab1cQONB6STuMgNen4v5_vP17SZb1aTHYDKyuKRMZ5uxlWdvNU8hAaSiFIUpQrp77pL8aW42DeX8AYRPeqXWlyIsfddZ64CaTOYDio5YiP/s320/agnello+brodettato.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.